Bocale sconfitto dalle maggiori motivazioni della Bagnarese
Continua il campionato del Bocale dalle due facce, già visto più volte in questa stagione. Avanti di due gol dopo 22′, subisce la rimonta da parte della Bagnarese che nella ripresa mette anche la freccia con Rachid e si aggiudica l’incontro.
Di fronte alle maggiori motivazioni dell’avversario, il Bocale dei giovani viene preso sulle spalle da Okolie, Secondi, Kingsley e Quattrone, quest’ultimo in campo con la fascia di capitano; buona la prova generale della squadra, che pecca però di inesperienza e viene colpita dagli elementi avversari con il maggior tasso tecnico. Capitan Musumeci e Rachid, due atleti classe ’70, ancora sugli scudi, sono gli artefici insieme a Spanti della riscossa biancoazzurra.
Venendo alla cronaca, dopo un buon avvio, il Bocale trova il vantaggio al 13′ con Leo Secondi che sfrutta un lancio dalle retrovie e con un delizioso pallonetto supera il portiere avversario in uscita, firmando la sua 9^ rete in campionato. Al 22′ è già tempo di raddoppio con Charlie Okolie che imbastisce una trama di gioco partendo dalla sua metà campo; giunto sulla trequarti scarica a destra verso Erbetta, a cui chiede una triangolazione che riesce alla perfezione, con la punta nigeriana che riceve la sfera in profondità, freddando in diagonale il portiere avversario. Per Okolie è il 7° gol in campionato, una rete per festeggiare il compleanno con qualche giorno di ritardo. La partita è in discesa, sembra si possa mettere in archivio al più presto. Invece il Bocale abbassa il ritmo e il baricentro, cercando di amministrare il vantaggio, ma si espone alla rabbiosa reazione della Bagnarese. Galeano diventa protagonista, fermando a più riprese i tentativi di Spanti e Rachid, mentre Laurendi centra il palo di testa su calcio d’angolo. Al 38′ Spanti sfrutta le sue qualità e liberandosi in area riesce a battere Galeano riaprendo la partita; un minuto dopo è Mdzevashvili a evitare il pareggio, quando respinge sulla linea un tiro a porta vuota di Musumeci, ben servito da Rachid che aveva attirato a sé il portiere biancorosso. Prima dell’intervallo gli ospiti riescono comunque a pervenire al pareggio, quando Nocera, nel tentativo di anticipare le punte avversarie, devia nella propria porta un cross di Caratozzolo.
Nella ripresa le squadre tirano il fiato e si studiano; poi è ancora in contropiede che la Bagnarese si divora il gol del vantaggio in due occasioni nel giro di due minuti: prima Spanti va in fuga, serve Rachid che spara inaspettatamente sul fondo; poi è l’esperto attaccante a fornire l’assist per Barilà, il quale calcia debolmente consentendo a Galeano di recuperare e bloccare il pallone. La rete ospite arriva comunque alla mezz’ora, quando sempre Spanti lancia ancora sul filo del fuorigioco Rachid, che stavolta non si lascia sfuggire l’occasione e batte Galeano, incolpevole ancora una volta. Il Bocale non ha la forza per reagire e non riesce a rendersi più pericoloso, neanche dopo l’espulsione di Caratozzolo al 37′.
Finisce con la Bagnarese esultante per aver colto tre punti fondamentali per la corsa-salvezza, mentre il Bocale subisce la quarta sconfitta casalinga nelle ultime cinque partite. Da apprezzare comunque la prova complessiva della squadra, che con un pizzico di agonismo in più avrebbe potuto evitare almeno la sconfitta. Largo spazio ai giovani anche oggi e giudizio positivo: bravi Benedetto ed El Saber in fase di interdizione e buon esordio per Calabrò, subentrato nel corso del primo tempo a Erbetta, infortunatosi, autore anche lui di una prestazione positiva fin quando è rimasto in campo (vedasi l’illuminante verticalizzazione per il raddoppio di Okolie); da sottolineare anche la partita giocata da Mdzevashvili, il quale nonostante avesse davanti Rachid, un avversario di quasi trent’anni più grande, tecnico ed esperto, ha sempre cercato di far valere le sue qualità, salvando anche il gol sul tentativo di Musumeci. Infine un elogio per Kevin Geria: capocannoniere del campionato Juniores, è subentrato nella ripresa e ha reso complicata la vita ai difensori della Bagnarese, puntualmente puntati e saltati con facilità.
Il presente del Bocale è abbastanza grigio, ma se questi ragazzi manterranno le promesse, il futuro non potrà che essere a tinte bianche e rosse.
Il tabellino
Bocale: Galeano, Nocera (1′ st. Geria), Fava, Benedetto, Quattrone, Mdzevashvili, Libri, Kingsley (10′ st. El Saber), Erbetta (31′ pt. Calabrò), Secondi, Okolie. A disposizione: Chouaib, Bianchi, Borghetto, Saviano. Allenatore: Saviano.
Bagnarese: Olivieri, Favano, Trentinelli, Caratozzolo, Laurendi, Barilà, Iannì (8′ st. Caruso), Musumeci, Maceri (1′ st. Versace), Rachid, Spanti. A disposizione: Filippone, Tripodi, Forgione, Masuzzo, Denaro. Allenatore: Laurendi.
Arbitro: Contartese di Vibo Valentia (Idà e Guerrera di Vibo Valentia).
Marcatori: 13′ pt. Secondi, 22′ Okolie, 38′ Spanti (Ba), 43′ Nocera (autogol), 30′ st. Rachid (Ba).
Espulso: 37′ st. Caratozzolo (Ba).